Approfondimenti
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 207
Il Vangelo di oggi: Lc 17,11-19: Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce:
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 175
Buona domenica a tutti voi, anche questa settimana ho preparato con molto piacere un pensiero sul Vangelo di oggi.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 262
(Tratto dal libro "Lettera ad un amico" del prof. Giulio Iudicissa - stampato in Rossano presso Grafosud, Dicembre 1995)
Un breve ricordo del lontano 1993 che sembra descrivere con puntigliosità e accuratezza la crisi attuale della Sinistra coriglianese e italiana.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 152
di Francesco Caputo
Padre Giovanni Cozzolino torna, per la terza volta, come Superiore del Convento di San Francesco di Paola nell’Area Urbana di Corigliano.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 204
Cari amici buona domenica, spero che la vostra settimana sia trascorsa serenamente. Vi invio oggi un pensiero sul Vangelo di questa domenica affinché voi abbiate il tempo di leggerlo e rifletterci.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 225
di Salvatore Martino
Tornare a considerare la presenza dello Spirito e recuperare il senso del sacro aiuterebbe l’uomo a ritrovare se stesso e a vincere quel senso di supponenza e di onnipotenza che sta rendendo pernicioso e distruttivo il suo rapporto con la storia.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 193
Rossano: Cattedrale di Maria SS. Achiropita, scorcio
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 149
Cari amici, nuovamente la liturgia di oggi ci porta a meditare su una parabola del Vangelo di Luca; in particolare quella del ricco e del povero Lazzaro. Lasciamoci raggiungere dalla Sua parola e ascoltiamo quanto ha da dirci:
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 152
Il Vangelo di oggi: Lc 16,19-31: In quel tempo, Gesù disse ai farisei: «C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 217
di Francesco Caputo
Pagina 10 di 77
Contattaci
Articoli più letti ultimo mese
- Presentato il nuovo progetto calcistico Corigliano Schiavonea. Cosimo Elia "La società sarà dei coriglianesi"
- Giuseppe Fino convocato al raduno Azzurro della Nazionale di Padel. Maestro siculo Sammatrice "L’arrivo di G. Fino ci inorgoglisce"
- Calcio: Il punto sulla stagione di mister Davide Falcone tra riflessioni e futuro. "Attratto da discorsi seri e coinvolgenti"
- 5^ prova Campionato Calabria Motocross Memorial "G. Cozzolino" al Crossodromo Archi Corigliano. Risultati, Vincitori e Classifiche
- Calcio: Torna in sella Elia e torna il torneo di Promozione a Corigliano. Lunedì 29 Presentazione al Centro d'Eccellenza. Elia "Mi attendo una larga e positiva risposta dalla piazza"
APPROFONDIMENTI
-
La Festa della Repubblica nelle parole del grande Presidente Sandro Pertini
Riportiamo il testo integrale del discorso che il 2 giugno 1985 tenne, in occasione del 2 giugno Festa della Repubblica, l'allora Presidente della Repubblica, il grande ed indimenticato, Sandro...
-
Rubrica: Lo scatto e il territorio di Salvatore Faustini (ph)
Scorcio lungomare Rossano
-
Addio a Paolo Portoghesi, signore dell'Architettura italiana
arch. Francesco Cilento Con la scomparsa di Paolo Portoghesi se ne va il Signore dell’architettura italiana. Restano il suo esempio di vita civile e professionale, i suoi progetti disegnati e...
-
Giorgio Leone tra storia, passione per lo studio, passione per le sue comunità e tanta umanità
Fonte: La Redazione Sabato scorso nel corso di una cerimonia è stata intitolata al compianto Giorgio Leone la biblioteca civica rossanese. Un atto dovuto nei confronti di un figlio nobile della città...
-
Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: E invece, Dio arriva
Cari amici, celebriamo oggi la solennità della Pentecoste, a 50 giorni dalla resurrezione di Gesù si arriva al vero fine e culmine di tutto il mistero pasquale. Lo Spirito Santo scende sugli...
-
Commento al Vangelo di domenica 28 maggio: Come il Padre ha mandato me anch'io mando voi
Gv 20,19-23: La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro:...
-
Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: C'è tanto Dio anche qui!
Cari amici ciao, come state? In questa settimana ognuno di noi è stato raggiunto e colpito dalle immagini dell'alluvione in Emilia Romagna.
-
Commento al Vangelo di domenica 21 maggio: A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra
Mt 28,16-20: In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato. Quando lo videro, si prostrarono.
-
Basta con la logica insensata della guerra
di Stefano Cassavia* Nel marzo del 2011 il governo siriano, guidato dal Presidente Bashar al-Assad, ha assistito ad una serie di proteste senza precedenti. Tutto è partito da un movimento di...
-
Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: La contropartita al coraggio di partire verso l'ignoto sulla fiducia verso la chiamata del Signore, è la gioia
Ciao cari amici, come ormai consueto, vi lascio qui sotto alcuni spunti riguardanti la Parola di oggi. Vi auguro di vivere questa giornata nella pienezza e nella gioia del Signore
-
Mamma, la vita sboccia sulla tua tomba
di Giacinto De Pasquale Oggi è la festa della Mamma. E’ la festa per chi ancora può abbracciarla, ma è la festa anche per chi, come me, l’ha persa da tanti anni. E’ sempre un ricordo struggente...
-
Commento al Vangelo di domenica 14 maggio: Pregherò il Padre e vi darà un altro Paraclito
Gv 14,15-21: In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre, lo...
-
Scissione o fusione di Alfonso Pietro Caravetta
Di Alfonso Pietro Caravetta In democrazia vi è un principio fondamentale che è quello di esprimere attraverso referendum una volontà popolare. La classe politica qualunque sia il risultato dovrà...
-
Se lo Stato non garantisce la sua presenza
di Salvatore Martino In un Paese normale, quando crolla una strada, un ponte, quando si verifica una frana, si interviene subito per ripristinare i collegamenti, per permettere alla gente di...