Approfondimenti
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 727
Foto: Gioacchino da Fiore
La Calabria ha contribuito in maniera seria e concreta alla storia d'Italia attraverso figli illustri, personaggi che si sono impegnati concretamente a lavorare per il suo sviluppo sociale, economico, politico e culturale.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 662
Foto: Corrado Alvaro
La Calabria ha contribuito in maniera seria e concreta alla storia d'Italia attraverso figli illustri, personaggi che si sono impegnati concretamente a lavorare per il suo sviluppo sociale, economico, politico e culturale.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 618
Sull'ultimo numero, in distribuzione in questi giorni, del periodico di informazione locale "Nuova Corigliano", il prof. Giulio Iudicissa propone una riflessione sull'argomento principe del momento: la fusione.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 645
di Francesco Sommario
Il mondo rivoluzionario e comunista apprende con dolore la fucilazione sugli altipiani sperduti della Bolivia di Ernesto Guevara detto il Che, il 9 ottobre del 1967, esattamente cinquant’anni fa. Il Che, il guerrigliero più celebre di tutti, eternamente giovane e di spirito immortale. Il Comandante Guevara rimane e rimarrà per sempre un punto di riferimento indiscutibile nella lotta contro le diseguaglianze sociali e contro la disumanità in generale. Oggi, nel cinquantesimo anniversario della morte (ma il suo spirito è ben vivo) immaginiamo un’ipotetica intervista ad Ernesto Che Guevara. Le domande sono ipotetiche, ma le risposte sono realmente del Che.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 654
La Redazione
La Calabria ha contribuito in maniera seria e concreta alla storia d'Italia attraverso figli illustri, personaggi che si sono impegnati concretamente a lavorare per il suo sviluppo sociale, economico, politico e culturale.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1019
di Maria Chiara Paone
Scritta da Salvatore Martino, la biografia di un sindaco, di un uomo, da Ferrari Editore
Spesso, quando si deve parlare di personaggi politici, vi è sempre un po’ di riserbo e, perché no, di paura: è difficile raccontare liberamente la vita di persone intrecciate in maniera così stretta alla Storia, cercando di risultare super partes o comunque considerando anche l’individuo e non solo i partiti politici.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1704
Di Giacinto De Pasquale
Com’è strana la vita. Cause fortuite ti permettono di reincontrare dopo tempo due nobilissime persone, le quali però nel giro di nove mesi terminano prematuramente il loro cammino terreno.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 705
di Salvatore Martino
Un nuovo e più efficace modo di fare politica a favore del Paese, e non di alcuni, non solo è urgente e necessario, ma oggi, è possibile, se si opera secondo giustizia e nel rispetto delle regole.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 930
Foto: il prof. Giulio Iudicissa
Sull'ultimo numero del periodico coriglianese "Nuova Corigliano" diretto dal prof. Giulio Iudicissa, in distribuzione in questi giorni, viene pubblicato in prima pagina un interessante articolo proprio a firma del direttore. Un articolo che parla di Corigliano e che è diretto ai coriglianesi. Noi lo riteniamo alquanto significativo soprattutto in questo particolare periodo storico dove al centro del dibattito politico, amministrativo e cittadino c'è l'argomento fusione.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 727
Foto: Giacomo Mancini
La Redazione
La Calabria ha contribuito in maniera seria e concreta alla storia d'Italia attraverso figli illustri, personaggi che si sono impegnati concretamente a lavorare per il suo sviluppo sociale, economico, politico e culturale. Abbiamo pensato attraverso questo blog di presentarvene uno ogni settimana.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 609
Lea Garofalo, opera di Simone Spadanuda
Articolo tratto dal quotidiano La Stampa di Torino
di Nicolò Zancan
“LA MIA COLPA è di essere nata in quel luogo”. Di fronte a noi, adesso, qui, c’è una donna di 37 anni con tre figli che sta scappando dalla ndrangheta. È una donna che non può essere riconosciuta. Si nasconde ogni singolo giorno da otto anni. Nessuno deve sapere di lei. Se scoprono dove abita, è morta.
Pagina 50 di 53
Contattaci
Articoli più letti ultimo mese
- ALAN TURING *, PADRE DELL’INFORMATICA, NATA PER MOTIVI DI ... GUERRA Di Ernesto Scura
- LETTERA INVIATA A MASSIMO CACCIARI QUANDO LA GIURIA DEL PREMIO CAMPIELLO 2012, DA LUI PRESIEDUTA, PREMIÒ “LA COLLINA DEL VENTO”. di Ernesto Scura
- MALARIA E GUERRA, QUANDO GLI AMERICANI VINSERO LA GUERRA ANCHE CONTRO LA ...MALARIA di Ernesto Scura
- Addio caro Pino, amico di tutti, ci mancherai davvero tanto
- Corigliano-Rossano: Nasce la "Casa de padel" presso lo Sporting Club