Sessant’anni fa, precisamente il 28 ottobre 1958, Angelo Giuseppe Roncalli, fu eletto Papa col nome di Giovanni XXIII, e fu, da subito, il Papa dei bambini, degli ammalati e dei carcerati. Figura esemplare, carismatica e assolutamente innovativa, riuscì a rompere il secolare riserbo vaticano e a proporsi, con la sua cordiale simpatia e la sua santità, come uomo del dialogo e come punto di riferimento e di speranza nuova per l’umanità. Il suo pontificato si svolse in un periodo di grandi incrinature e di messa in discussione del fragile equilibrio mondiale. Nel 1962, in piena guerra fredda, intervenne con un accorato radiomessaggio, durante la crisi cubana, invitando il Presidente degli Stati Uniti, John Fitzgerald Kennedy, e il Presidente dell’Unione Sovietica, Nikita Krusciov, a rinunciare alla guerra per il bene dell’umanità. Giovanni XXIII fu un grande riformatore perché ebbe il grande intuito di indire il Concilio Ecumenico Vaticano II e di preparare la Chiesa ai grandi cambiamenti e alle trasformazioni che stavano per profilarsi e che avrebbero interessato l’intera umanità. L’eco della sua voce paterna continua a farsi sentire ancora oggi, e sembra suggerire agli attuali capi di stato e di governo di smetterla con l’arroganza e le prove di forza, e di continuare a considerare la pace un bene universale al quale l’umanità non può assolutamente rinunciare.
Il Vangelo di oggi: Gv 20,19-31:La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in...
Il Vangelo di oggi: Mt 28,8-15: In quel tempo, abbandonato in fretta il sepolcro con timore e gioia grande, le donne corsero a dare l’annuncio ai suoi discepoli.
di Massimo NocitoSono anche su piattaforma di formazione a distanza (FAD) le attività di educazione ambientale previste dal progetto “Campus Ambiente: diffondiamo saperi, promuoviamo valori,...
avv. Gianni Santelli
Ho pazientato tanto. Ho aspettato ancora di più, ma senza che il mio silenzio ottenesse alcun risultato. Il risultato da raggiungere era un nuovo Comune moderno, non una Città,...
di Massimo Tigani Sava
Contro Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Catanzaro e magistrato ultra-specializzato nella lotta legale alla ‘ndrangheta, alla massomafia, all’economia inquinata e...
Il Vangelo di oggi: Mc 11,1-40:Quando furono vicini a Gerusalemme, verso Bètfage e Betània, presso il monte degli Ulivi, mandò due dei suoi discepoli e disse loro: «Andate nel villaggio di fronte a voi e...
Il Vangelo di oggi: Gv 12,20-33: In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di...