Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

La Redazione

La Calabria ha contribuito in maniera seria e concreta alla storia d'Italia attraverso figli illustri, personaggi che si sono impegnati concretamente a lavorare per il suo sviluppo sociale, economico, politico e culturale.

Abbiamo pensato attraverso questo blog di presentarvene uno ogni settimana. Dopo i ministri Fausto Gullo e Giacomo Mancini oggi tocca allo scrittore Lèonida Repaci. Vi proponiamo un servizio trasmesso da RaiScuola dove è lo stesso Repaci che parla. Questa la scheda di presentazione del programma.

5 aprile 1898: nasceva a Palmi Leonida Repaci. Riproponiamo un video nel quale lo scrittore racconta la propria giovinezza. Suggestive immagini in bianco e nero delle coste calabresi aprono il filmato, nel quale Leonida Repaci (Palmi, Reggio Calabria 1898 – Pietrasanta, Lucca 1985), scrittore e critico, ripercorre una parte della propria vita. Un ulivo cresciuto su una roccia a strapiombo sul mare diventa l’emblema, nell’immaginario dello scrittore, della Calabria, della sua asperità, del suo carattere difficile, ma anche il simbolo della sfida per l’esistenza, che gli uomini nati in questa regione sono abituati da secoli a sostenere. Nella sua testimonianza, accompagnata da frammenti di filmati d’archivio, Repaci ricorda il terremoto del 1908 che distrusse Reggio Calabria e Messina. Fu proprio tale drammatico evento a costringere molti calabresi ad emigrare e fra questi anche lo scrittore, il quale raggiunse uno dei fratelli a Torino. Lo scrittore ricorda il proprio stupore nell’osservare l’apparente tranquillità della vita degli abitanti del capoluogo piemontese, di certo più comoda di quella che si era lasciato alle spalle in Calabria. Furono anni difficili, di grande fatica e duro lavoro, senza il quale, ammonisce Leonida Repaci, “non si ottiene assolutamente nulla”.

Per poter vedere il programma su Repaci prodotto da RaiScuola cliccare qui sotto:

http://www.raiscuola.rai.it/articoli/leonida-repaci-linfanzia-e-la-giovinezza/3421/default.aspx

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Contattaci

Compila questo modulo per richiedere informazioni o inviare un articolo. Sarai ricontattato prima possibile.
Ti preghiamo di compilare tutti i campi obbligatori.
L'invio di questo modulo, implica il consenso al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
La dimensione massima per ogni file è 100 MB
    captcha
    Ricarica
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
    giweather joomla module