Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Foto: il prof. Giulio Iudicissa

Sull'ultimo numero del periodico coriglianese "Nuova Corigliano" diretto dal prof. Giulio Iudicissa, in distribuzione in questi giorni, viene pubblicato in prima pagina un interessante articolo proprio a firma del direttore. Un articolo che parla di Corigliano e che è diretto ai coriglianesi. Noi lo riteniamo alquanto significativo soprattutto in questo particolare periodo storico dove al centro del dibattito politico, amministrativo e cittadino c'è l'argomento fusione.

Qui di seguito ve lo proproniamo, anche perché, secondo noi, sarebbe davvero interessante avviare un dibattito su quanto sostiene il prof. Iudicissa.

 

Siamo più fragili
di Giulio Iudicissa


Pensiamo di essere diventati più forti e, a volte, la diamo anche questa impressione. La realtà, però, racconta una storia complessiva di segno contrario: siamo - chi più, chi meno - diventati più fragili. Famiglia, scuola, chiesa, partiti, al di là delle immagini e delle parole, hanno sostanza molle e piedi d’argilla. Dicono, dicono il contrario, tornano a dire, poi, tornano a dire il contrario. Fanno, fanno il contrario, tornano a fare, poi, tornano a fare il contrario. Non c’è bussola e, dunque, non c’è meta. Concluso il tempo eroico del dopoguerra e della ripresa economica, si va avanti per inerzia o per piccole spinte, ma manca la visione di un approdo, che dia conforto a noi e speranza alle generazioni venienti. Abbiamo riformato tutto, enti, stato, parastato, tutto quello che, quantunque povertà strutturali e difetti, era sopravvissuto all’aggressione del clima e dell’uomo, per ritrovarci, ora, con famiglia sfilacciata, scuola ansimante, chiesa spopolata, partiti sbiaditi. Segni, tutti segni oggettivi di un contesto, che, tra mille agi apparenti, alla fine ci ritrova in una solitudine inquieta. Io dico che amiamo anche di meno. E questo è segno ulteriore della nostra odierna fragilità. Amiamo di meno, checché se ne dica, persone e cose. Amiamo di meno anche la nostra terra, la nostra città. E questa si sgretola, va in frantumi, sprofonda, incustodita, abbandonata. Corigliano, quella che un giorno fu la nostra Corigliano. Cosa resta di essa? Non l’abbiamo amata e, perciò, resta di essa poco, quasi nulla. Le cose che non si amano invecchiano e muoiono. E non si dia la colpa al tempo. Il tempo inghiotte solo ciò da cui l’uomo, per disinteresse, si separa. Ecco, le ultime vicende politiche ed amministrative dicono che noi, Coriglianesi d’oggi, siamo diventati più fragili ed amiamo di meno la nostra città.

Articolo tratto dal periodico "Nuova Corigliano"

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Contattaci

Compila questo modulo per richiedere informazioni o inviare un articolo. Sarai ricontattato prima possibile.
Ti preghiamo di compilare tutti i campi obbligatori.
L'invio di questo modulo, implica il consenso al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
La dimensione massima per ogni file è 100 MB
    captcha
    Ricarica
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
    giweather joomla module